Pedalata in Maremma con Guida Ambientale

In Descrizione
Durata
4h
Destinazione
More than 1
Partenza da
In Descrizione

Pedalando tra le meraviglie della Maremma

Bici, Natura ed un bel Bagno a Collelungo o sulla Feniglia
  • L'escursione
  • Info partenza
  • Gallery
  • Consigli
  • Escursioni simili
  • Prezzi
24h prima dell'orario di partenza riceverete un SMS con tutti i dettagli per la partenza, i parcheggi consigliati ed i punti di incontro. Si Raccomanda di controllare il vostro numero di telefono nell'email di conferma

Destinazione
Alberese , Orbetello Scopri
Partenza da
Alberese - Orbetello
Pedalata Nel Parco dell’uccellino con Guida e Bagno a Collelungo

Un’ escursione alla portata di tutti nella natura incontaminata: Il Parco della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina dal nome dei verdi monti che caratterizzano la sua skyline affacciata sul mare e che nascondono grotte preistoriche che hanno visto Homo sapiens e Homo neanderthal convivere; ai piedi dei monti una delle più belle spiagge d’Italia, Collelungo,  che ancora conserva la sua naturalità; tra i monti e la spiaggia un percorso tra la profumata macchia mediterranea ci accompagna fino al mare cristallino, dove potremo goderci un bagno al Tramonto fuori dalla folla di turisti. Il diverso percorso di  rientro ci permetterà di osservare le vacche maremmane al pascolo accompagnate dai vitelli attraversando la Pineta Granducale se avremo fortuna potremo osservare al pascolo il toro maremmano, un vero colosso che sfiora i 1200 chili di peso, l’animale più vicino all’Uro, il bovino selvatico dell’epoca degli antichi Romani ormai estinto.

Tutto questo a “cavallo” di una bicicletta, con l’aria che ci rinfresca e accompagnati da una Guida Ambientale che ci racconterà la Storia e la Natura di questo luogo incredibile e magico.

L’Anello di Orbetello con Bagno alla Feniglia

L’itinerario è lungo circa 20 chilometri, completamente pianeggianti. Ad eccezione di alcuni attraversamenti ciclabili ed una piccola porzione di strada, il percorso non presenta difficoltà, né particolari pericoli a cui prestare attenzione. Date le sue caratteristiche, questo anello è percorribile da tutti e con qualsiasi tipo di bicicletta. La pista ciclabile inizia dal piazzale della stazione ferroviaria Orbetello-Monte Argentario, in località Orbetello Scalo. Imboccando la pista, si percorre la sponda che si affaccia sulla Laguna di Ponente. Qui è possibile incontrare la natura tipica degli ambienti palustri: sono presenti numerose specie di uccelli, tra cui i bellissimi fenicotteri rosa, è possibile osservarli prevalentemente durante l’autunno e l’inverno. Andando avanti lungo il percorso si costeggia il centro storico, una volta superato, si imbocca la Diga, fatta costruire nel 1841 da Leopoldo II di Lorena, la quale unisce Orbetello al Monte Argentario e divide la laguna di Orbetello in due specchi d’acqua: Laguna di Levante e Laguna di Ponente. Sino al 1944 vi passava anche la ferrovia che collegava Orbetello a Porto Santo Stefano. Sulla destra potrete ammirare l’incantevole Mulino: unico mulino a vento rimasto della serie dei nove costruiti dai senesi e successivamente restaurati dagli spagnoli. Il mulino emerge suggestivamente dalle acque della laguna e rappresenta uno dei simboli di Orbetello, è di forma circolare con copertura conica ed elica a vento posteriore e, insieme agli altri, era utilizzato per macinare il grano che veniva portato con i barchini (tipiche imbarcazioni orbetellane) agli abitanti della città. Questo tratto di ciclabile è davvero mozzafiato.

Si pedala al centro della laguna godendo di una splendida vista su tutto l’ambiente circostante, sulla sinistra potrete ammirare il tombolo della Feniglia, mentre sulla destra quello della Giannella. Al termine della Diga bisogna attraversare la strada (consigliamo pertanto di scendere dalla bicicletta) e procedere in direzione Porto Ercole, entrando così di nuovo su una pista ciclabile fino al bivio della Feniglia. Una volta raggiunto, si svolta a sinistra e dopo poche centinaia di metri troverete, sempre sulla sinistra, uno sterrato che indica “Duna di Feniglia”, dovete svoltare lì. Dopo poco troverete un cancello, accanto ad esso c’è un piccolo punto di accesso per le biciclette e i pedoni. Ecco l’ingresso della Riserva Naturale della Feniglia! Il fondo della strada sterrata è molto ben battuto e chiuso al traffico urbano, vi aspettano 6 chilometri di bosco con un lungo rettilineo che lo taglia longitudinalmente. La vegetazione è composta da pini marittimi, lecci, sughere, ginepri, arbusti della macchia mediterranea, inoltre, non sono inusuali gli incontri con la fauna locale, tra tutti gli amatissimi daini (soprattutto nella parte finale della pineta verso Ansedonia dove si trova il Corpo Forestale). La riserva separa il mare aperto dalla Laguna di Levante di Orbetello. Ad intervalli regolari, di circa 1 km, si aprono dei sentieri che conducono direttamente sull’omonima ed incontaminata spiaggia o in riva alla laguna. La parte che sia affaccia sulla laguna è dotata di capanni per l’osservazione ornitologica. All’interno della riserva è presente sia un percorso con attrezzi ginnici in legno, sia un sentiero natura per non vedenti. A circa metà percorso è possibile ammirare la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1610 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia per poi morire subito dopo.Superata la pineta della Feniglia ci si trova in zona Ansedonia. Appena usciti dalla pineta la strada si fa di nuovo asfaltata e si attraversa il ponte che ci ritroviamo subito di fronte. A questo punto si procede in direzione della SS1 Aurelia fino a che non si incontra un vecchio cancello di ferro prima del sottopassaggio della linea ferroviaria. Accanto al cancello c’è un piccolo punto di accesso per le biciclette e i pedoni che permette di imboccare Via di Cameretta. Questa strada non è una vera e propria ciclabile ma il traffico è pressoché nullo: si pedala in sicurezza godendo del bellissimo paesaggio circostante. Questa parte di percorso è caratterizzata da un ambiente tipicamente palustre. Al termine di Via Cameretta dovrete svoltare a sinistra e fare un brevissimo tratto in una strada piuttosto trafficata (pertanto vi consigliamo di scendere dalla bicicletta) fino ad arrivare alla rotonda che vi ricondurrà nella pista ciclabile e vi consentirà di tornare al punto di partenza.

L’itinerario sulla base dell’orario di partenza potrebbe anche essere svolto al contrario.

  • In Descrizione
In Descrizione

Per qualsiasi difficoltà contattate la Guida Luca al 328.8624826

Percorso nel Parco dell'Uccellina:
appuntamento alle ore 15:30 in Via del Bersagliere c/o il noleggiatore di bici MBM ad inizio ciclabile. Cliccare qui. https://goo.gl/maps/8qL3pgQCfujg5yrf9

Parcheggiare l'auto in paese o al Parcheggio a pagamento, € 5,00 di fronte all 'inizio della ciclabile.

Percorso Anello di Orbetello: Appuntamento alle 9:30 davanti al piazzale della stazione dove potete parcheggiare gratuitamente la vostra auto. https://goo.gl/maps/14tLX8FprhsZLH2W8

Chi prenota con noi, mostrando il voucher inviato via email alla conferma dell’escursione, riceverà un buono sconto del 10% c/o la Pizzeria e Cornetteria “Maremma Pig” sita in Albinia, Piazza delle Regioni 7 (Galleria Commerciale). Autentica Pizza Napoletana. Aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 5:00 del mattino.
Il voucher è valido per l’intera stagione 2023. Info: www.maremmapig.it – tel 0564.647113 per prenotare tavoli ed asporto. Guarda dove si trova Maremma Pig: https://goo.gl/maps/saWQPrdZBNXCSGFx5

Suggerimenti utili

Portarsi uno zainetto con l'acqua, ovviamente costume e telo mare. Un cappellino anche puo' essere utile

 

Pagamento solo Contanti alla Partenza

Prezzo Unico: € 38,00 - Con bici Muscolare
Prezzo Unico: € 53,00 - Con bici Elettrica

Chi prenota con noi, mostrando il voucher inviato via email alla conferma dell’escursione, riceverà un buono sconto del 10% c/o la Pizzeria e Cornetteria “Maremma Pig” sita in Albinia, Piazza delle Regioni 7 (Galleria Commerciale). Autentica Pizza Napoletana. Aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 5:00 del mattino.
Il voucher è valido per l’intera stagione 2023. Info: www.maremmapig.it – tel 0564.647113 per prenotare tavoli ed asporto. Guarda dove si trova Maremma Pig: https://goo.gl/maps/saWQPrdZBNXCSGFx5

 

Condividi su

© 2023 - Associazione Culturale Maremma Escursioni - CF 91026700533 – Numero REA GR – 222562

Close

Pedalata in Maremma con Guida Ambientale

Partenza ore
4h
Destination
More than 1
Travellers
In Descrizione

    Fill out the form to book the Tour. Required fields are marked *

    [tour_date]



      Enquiry about the Tour availability or anything you’d like to know. Required fields are marked *



      Apri
      Salve!
      Come possiamo aiutarvi?